Fabio Stassi: intervista allo scrittore tra libri, musica, parole e treni da prendere 1
Uvaspina di Monica Acito: l’arte di vivere tra estro e imitazione in un romanzo d’esordio. Recensione 2
Libri ambientati a Milano: 10 romanzi (e non solo) con i nostri consigli di lettura 3
L’amore inutile di Gianfranco Di Fiore: è davvero possibile innamorarsi di una voce? Recensione 4
La strategia dell’opossum: un racconto di Michele Castelnovo 5
La portalettere di Francesca Giannone: storia della prima donna postina in un romanzo d’esordio 6
Andrea Cappuccini: intervista all’autore di Grande nave che affonda, romanzo di sogni infranti e possibilità inespresse 7
Il racconto del mercoledì: Il giuramento di ipocrita di Gino Ciaglia 1
Il colibrì di Sandro Veronesi: un libro sull’imprevedibilità della vita e la potenza del tempo. Recensione 2
4 poetesse italiane del ‘900 da riscoprire: da Lalla Romano ad Amelia Rosselli 3
75 libri da leggere per l’estate 2020: la lista definitiva da non perdere 4
Due vite di Emanuele Trevi: l’umanità dietro i personaggi di una storia, quella di Rocco Carbone e Pia Piera. Recensione 5
Borgo Sud di Donatella Di Pietrantonio: l’Arminuta è cresciuta. Recensione 6
Il pane perduto di Edith Bruck: nella selva oscura del Novecento. Recensione 7
“Stai per entrare nella mia testa”: una storia inconsueta sul blocco dello scrittore 1
Il racconto del mercoledì: Guerrieri stanchi di Mariarosaria Conte 2
Seufòria: un racconto di Marco Tosi 3
Il grande lancio: è nata una nuova realtà letteraria e si chiama Rivista Blam 4
Il racconto della domenica: Scendi e fammi fare l’amore in acqua di Stefania Maruelli 5
Il racconto del mercoledì: L’angelo buono ha sempre ragione di Silvia Roncucci 6
Il racconto del mercoledì: Il tatuaggio di Mimma Rapicano 7

Una rivista letteraria che ha il tocco che si addice alle cose vive

Jonathan Bazzi Scrittore (Fandango Editore) - Finalista Premio Strega 2020

Una bellissima iniziativa, con contenuti originali... e gestita da persone molto simpatiche, il che non guasta mai!

Alice Basso Scrittrice (Garzanti Editore)

Rivista Blam, la cui redazione è tutta al femminile (ndr. al momento), riesce a coniugare un aspetto decisamente accattivante con contenuti importanti ed eterogenei: racconti, interviste a scrittori e illustratori, recensioni, e approfondimenti. Quando si atterra sulla home page, c'è davvero l'imbarazzo della scelta!​

Paolo Zardi Scrittore (Feltrinelli, Neo, Chiarelettere)- Candidato Premio Strega 2015

Rivista Blam è un posto online dove è davvero piacevole passare il tempo. I contenuti sono freschi e agili, ma al contempo estremamente utili per comprendere gli spazi culturali che ci circondano. Un osservatorio dinamico, equilibrato, non elitario, in grado di dare approfondimenti originali. Insomma: quello che ci vuole, in questo ambito, negli anni Venti del Duemila!

Andrea Donaera Scrittore (NNEditore) - Candidato Premio POP 2020

Un po’ di Sud, molta letteratura, tanta energia femminile

Corinna De Cesare Giornalista (Corriere della Sera - ThePeriod)

Sono sempre di meno le riviste in circolazione che offrono squarci di vitalità autentica, di passione accesa, tra queste c'è Rivista Blam, che cammina con passo bambino in mezzo ai dinosauri...

Daniele Mencarelli Scrittore (Mondadori) - Vincitore Premio Strega Giovani 2020
0
I lettori di oggi