Come pubblicare racconti su Rivista Blam

Come pubblicare racconti online

Se ti piace scrivere, questo è il posto che fa per te. Su Rivista Blam! cerchiamo sempre racconti inediti che sono di due tipi:

  1. a tema libero: li pubblichiamo ogni domenica e hanno una lunghezza massima di 8000 battute spazi inclusi (Non di più! E, naturalmente, continuiamo ad accettare racconti brevissimi).
  2. tema specifico: periodicamente lanciamo call tematiche che potete seguire sul nostro account Instagram e che saranno oggetto di pubblicazione sul nostro sito in una sezione speciale che chiamiamo «I racconti a tema».

Ogni racconto sarà corredato da un’illustrazione inedita scelta dalla redazione.

Che tipo di racconti pubblicate?

I racconti devono essere prima di tutto scritti bene, e poi devono dirci qualcosa. Esattamente come il cannoncino a corredo del nostro logo, la reazione che ci aspettiamo di avere a fine lettura dovrà essere proprio quella. Se così sarà, allora vi assicuriamo che il vostro racconto farà parte delle nostre pagine on line.

ISTRUZIONI PER L’INVIO

  1. I racconti inediti devono essere inviati a racconti@rivistablam.it con oggetto:
    nome e cognome dell’autore – titolo del racconto (per i racconti a tema libero);
    nome e cognome dell’autore – titolo del racconto – nome del tema (per i racconti a tema specifico; periodicamente apriamo delle call).
  2. I racconti, lo ripetiamo, devono essere inediti. Lunghezza massima: 8000 battute spazi
    inclusi (non di più! E, naturalmente, continuiamo ad accettare racconti brevissimi). Accertatevi della lunghezza dei vostri racconti, non ne accetteremo di più lunghi.
  3. Il testo va sempre in Times New Roman o in Garamond, corpo 12, giustificato, interlinea
    1,5 e layout 0.
  4. Il file deve essere in formato .doc o .docx e così nominato:
    nome-cognome-autore_titolo-racconto_data

Di seguito un esempio:
annie-ernaux_il-posto_18ott24

  1. Ricordatevi di inserire nel file:
    il titolo del racconto, il nome e il cognome, la vostra mail e i contatti social, il numero di pagina (a piè di pagina) e alla fine del racconto una breve biografia di massimo 450 caratteri spazi inclusi.
  2. Prima dell’invio scaricate la liberatoria (DA QUI), compilatela in ogni campo, firmatela, rinominate il file con vostro nome e cognome e inviatela in allegato alla mail.
  3. Inviateci un racconto per volta.

Data la mole dei racconti, vi ricontatteremo soltanto in caso di esito positivo. Se entro quattro mesi dall’invio del vostro racconto non ricevete notizie da parte nostra, potete considerare il racconto come rifiutato.

Rivista Blam! è una rivista gratuita che vive grazie alla passione di chi scrive e di chi vi collabora, per cui le pubblicazioni sono tutte a titolo gratuito.

Se invece avete un manoscritto nel cassetto, è uguale che sia un romanzo, una raccolta di racconti o un saggio, e avete bisogno di una figura professionale per servizi di editing, correzione bozze e/o scheda di valutazione, allora potete scrivere a zangaro@rivistablam.it.