La morte di un polpo diventa metafora di un rapporto, tra madre e figlio, non sempre facile: Leggi «La morte del polpo», il racconto di Piervincenzo Madeo!Leggi tutto
Un bosco e una battuta di caccia fallimentare per raccontare un rapporto tra padre e figlio da salvare. Leggi «Il re», un racconto di Matteo Romano!Leggi tutto
Come si gestisce il dolore di un'assenza, il dolore per qualcuno che non è stato. Leggi Economia domestica, un racconto di Federico Dilirio!Leggi tutto
A volte riempire la propria casa di oggetti è solo un modo per riempire un vuoto. Leggi Luce artificiale, il racconto scritto da Emanuel Massa!Leggi tutto
Cosa sono le cose davvero importanti da avere sempre con sè? Questo racconto di Sabrina Sciabica prova a rispondere. Leggi E noi, cosa porteremo? qui!Leggi tutto
È nella famiglia che si prendono le misure della propria identità, e può accadere di riscoprirsi in modo nuovo. Leggi Spezzagambe, il racconto di Emma Cori!Leggi tutto
Chi siamo sui social, chi siamo in realtà? Ce lo racconta il protagonista di questo racconto firmato da Davide D'ambrogio, Sohrab ha un segreto. Leggi qui!Leggi tutto
L'estate del 1990 non è come le altre: significa Totò Schillaci, il SuperTele, i bagni e un funerale. Leggi Totoduna, il racconto di Francesco Sala!Leggi tutto
La sigaretta è congiunzione e disgiunzione, solitudini e relazioni, morte e pure vita. Leggi La sigaretta di Anna Maria Pipolo!Leggi tutto
Un'esistenza sul punto di annegare e l'impossibilità di salvarla. A raccontarci questa storia è Andrea Consonni con il suo racconto Piscina. Leggilo qui!Leggi tutto