E se al posto di cucinare vestiti, cucinassimo pietanze per vendetta? Ecco "La cena" di Alberto Popolla, il nuovo racconto del mercoledì di Rivista Blam!Leggi tutto
«All’inizio piacciamo a tutti, non è così, Freddy?». Una storia di tradimento raccontata con uno stile fresco. Leggi il racconto del mercoledì di Giuseppe Midolo.Leggi tutto
Quanti gli incontri intensi che si fanno per strada che cambiano la vita anche se quelle persone, poi, scompaiono per sempre? Una foto immortalerà quel momento. Leggi il racconto di paolo Leibanti.Leggi tutto
Come raccontare la diversità sociale che è figlia dell'apparenza nel mondo di oggi? Leggi il racconto di Silvia Roncucci.Leggi tutto
Come si interpretano i silenzi dell'altro? Il racconto del mercoledì di oggi punta la luce sulle dinamiche verbali (e non) tra persone. Leggilo!Leggi tutto
Il primo incontro. La prima cena insieme. E chi paga? Leggi il racconto del mercoledì "Per una rosa" di Giovanni Altavilla. Leggi tutto
Il dentro e il fuori. La percezione di sentire una voce dento che detta le regola di come agire fuori. Leggi il racconto del mercoledì "La voce" di Francesco Vico.Leggi tutto
Qual è la distanza tra l'immaginazione e la realtà, tra una cosa desiderata e una cosa vera? L'ideale è il racconto del mercoledì di Federico Cirillo.Leggi tutto
Un esperimento di scrittura, quello di Remo Badoer, che ha l'essenza delle favole, la forma de Le mille e una notte. Riuscirà Gabhar a sfidare la Morte?Leggi tutto
Esperimento di scrittura geniale quello di Pietro Nunziata che ci propone un racconto con una doppia faccia temporale, leggibile sia dall'inizio alla fine che dalla fine all'inizio senza cambiare senso.Leggi tutto