Rivista Blam
  • Libri
    • Recensioni
    • Scrittori
  • Storie
    • Riviste
    • Illustratori
  • Parole
    • Podcast
    • Racconti
  • Rivista Blam incontra MArteLive: la partnership per la Biennale 2022
Rivista Blam
  1. Home
  2. il racconto del mercoledì
 Il racconto del mercoledì: Cachemire di Francesca Berti

Il racconto del mercoledì: Cachemire di Francesca Berti

Blam Dicembre 29, 2021

Marilyn Manson, un tatuaggio, la discoteca e un pigiama. Cosa avranno mai a che fare? Leggi il racconto del mercoledì di Francesca Berti.Leggi tutto

 Il racconto del mercoledì: L’algoritmo di Carlo Maria Vadim

Il racconto del mercoledì: L’algoritmo di Carlo Maria Vadim

Blam Dicembre 22, 2021

E se fosse un'app a decidere il nostro umore? In un racconto freddura, Carlo Maria Vadim racconta quanto siamo schiavi di App e di algoritmi "umorali". Leggi tutto!Leggi tutto

 Il racconto del mercoledì: L’attimo prima di esplodere di Mattia Grigolo

Il racconto del mercoledì: L’attimo prima di esplodere di Mattia Grigolo

Blam Dicembre 15, 2021

Mia madre mi ha detto che sono solo una bambina. Ma le bambine non si siedono in una sala d’attesa come questa per farsi aiutare ad abortire. Leggi il racconto di Mattia Grigolo.Leggi tutto

 Il racconto del mercoledì: Bentornata Agnese di Giorgia Giuliano

Il racconto del mercoledì: Bentornata Agnese di Giorgia Giuliano

Blam Dicembre 8, 2021

I giorni non li tocchi, ma sanno di riso. Sembra colla, dice Buddha che non prega, che non conosce i sutra. Leggi il racconto di Giorgia Giuliano.Leggi tutto

 Il racconto del mercoledì: Un dio cattivo di Simone Giraudi

Il racconto del mercoledì: Un dio cattivo di Simone Giraudi

Blam Dicembre 1, 2021

Sono le 13.47 e Linda usa il coltello per spalmare la salsa tonnata sulla fetta di arrosto di vitello. Leggi il racconto del mercoledì di Simone Giraudi.Leggi tutto

 Il racconto del mercoledì: A-MORphing, ovvero il mal d’amore nell’epoca della computer grafica di Lida Poliero

Il racconto del mercoledì: A-MORphing, ovvero il mal d’amore nell’epoca della computer grafica di Lida Poliero

Blam Novembre 24, 2021

A-MORphing, ovvero il mal d’amore nell’epoca della computer grafica è il racconto del mercoledì di Lida Poliero. Leggilo su Rivista Blam!Leggi tutto

 Il racconto del mercoledì: The zzoparaco di Angelo Tolomeo

Il racconto del mercoledì: The zzoparaco di Angelo Tolomeo

Blam Novembre 17, 2021

Il taglio del più grande zzoparaco di tutti i tempi avvenne nella piazza municipale di Cropani borgo. Leggi il racconto del mercoledì di Angelo Tolomeo.Leggi tutto

 Il racconto del mercoledì: Sandali bianchi di Tommaso Stefanori

Il racconto del mercoledì: Sandali bianchi di Tommaso Stefanori

Blam Novembre 10, 2021

Chi l'avrebbe mai detto che due sandali bianchi sarebbero stati il pretesto per un incontro? Leggi il racconto di Tommaso Stefanori.Leggi tutto

 Il racconto del mercoledì: Il sogno di Simone Bachechi

Il racconto del mercoledì: Il sogno di Simone Bachechi

Blam Novembre 3, 2021

Quando un sogno può essere talmente veritiero da rendere tutto quasi reale? Leggi il racconto del mercoledì di Simone Bachechi.Leggi tutto

 Il racconto del mercoledì: Gloria di Grazia Cassetta

Il racconto del mercoledì: Gloria di Grazia Cassetta

Blam Ottobre 27, 2021

Chi è in realtà Gloria e qual è la sua vita, i lsuo sogni? Leggi il racconto del mercoledì di Grazia Cassetta.Leggi tutto

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 12
Rivista Blam_numeri speciali

ULTIMI ARTICOLI

10 romanzi cavallereschi: i nostri consigli di lettura
Libri

10 romanzi cavallereschi: i nostri consigli di lettura

Luglio 6, 2022
Nova di Fabio Bacà: un romanzo che esplora il delicato equilibrio tra ragione e istinto. Recensione.
Recensioni

Nova di Fabio Bacà: un romanzo che esplora il delicato equilibrio tra ragione e istinto. Recensione.

Luglio 4, 2022
Il racconto della domenica: Furioso di Mauro Maraschi
Racconti

Il racconto della domenica: Furioso di Mauro Maraschi

Luglio 3, 2022
Sono fame di Natalia Guerrieri: la distopia della nostra quotidianità. Recensione
Recensioni

Sono fame di Natalia Guerrieri: la distopia della nostra quotidianità. Recensione

Luglio 1, 2022
Libri in uscita a luglio 2022: novità e consigli letterari da non perdere
Libri

Libri in uscita a luglio 2022: novità e consigli letterari da non perdere

Giugno 28, 2022
Zainab conquista New York di Ayesha Harruna Attah: vita di una ragazza ghanese sbarcata a NYC. Recensione
Recensioni

Zainab conquista New York di Ayesha Harruna Attah: vita di una ragazza ghanese sbarcata a NYC. Recensione

Giugno 27, 2022
Il racconto della domenica: La mela marcia di Daniele Lince
Racconti

Il racconto della domenica: La mela marcia di Daniele Lince

Giugno 26, 2022
Non è al momento raggiungibile di Valentina Farinaccio: o come sopravvivere alla fama social. Recensione
Recensioni

Non è al momento raggiungibile di Valentina Farinaccio: o come sopravvivere alla fama social. Recensione

Giugno 23, 2022
Podcast sulla letteratura: i nostri consigli di ascolto
Podcast

Podcast sulla letteratura: i nostri consigli di ascolto

Giugno 21, 2022
Libri da leggere in estate 2022: consigli letterari in base ai colori
Libri

Libri da leggere in estate 2022: consigli letterari in base ai colori

Giugno 20, 2022

SOCIAL BLAM

Facebook 1,872Fans
Instagram 2,064Followers

RIVISTA BLAM

Rivista Blam è la rivista letteraria “anomala”, racconta libri, storie, persone, pubblica racconti. Narra il mondo. Vienila a scoprire!

CHI SIAMO

Scopri chi c’è dietro Rivista Blam

VUOI CONTATTARCI?

Scrivi a blam@rivistablam.it

COLLABORA CON NOI!

Leggi tutte le informazioni da QUI

ULTIMI ARTICOLI

10 romanzi cavallereschi: i nostri consigli di lettura
Libri

10 romanzi cavallereschi: i nostri consigli di lettura

Luglio 6, 2022
Nova di Fabio Bacà: un romanzo che esplora il delicato equilibrio tra ragione e istinto. Recensione.
Recensioni

Nova di Fabio Bacà: un romanzo che esplora il delicato equilibrio tra ragione e istinto. Recensione.

Luglio 4, 2022
Il racconto della domenica: Furioso di Mauro Maraschi
Racconti

Il racconto della domenica: Furioso di Mauro Maraschi

Luglio 3, 2022
Sono fame di Natalia Guerrieri: la distopia della nostra quotidianità. Recensione
Recensioni

Sono fame di Natalia Guerrieri: la distopia della nostra quotidianità. Recensione

Luglio 1, 2022

SOCIAL BLAM

COPYRIGHT E CONDIZIONI

Questo sito non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge. n. 62 del 2001.
Leggi tutto

 

Privacy Policy

© 2019, Rivista Blam. All rights reserved

Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a navigare sul nostro sito web accetti l’utilizzo dei cookie.
InfoOK
Privacy & Cookies Policy

Cookies Policy

Vai alla Cookies Policy
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA