Rivista Blam
  • Libri
    • Generi Letterari
    • libri illustrati
    • Consigli di lettura
  • Recensioni
  • Scrittori
  • Racconti
  • Podcast
  • Storie
    • Riviste
    • Illustratori
Rivista Blam
  1. Home
  2. il racconto della domenica
 Il racconto della domenica: Il gusto di una minoranza per le penne lisce di Mara Abbafati

Il racconto della domenica: Il gusto di una minoranza per le penne lisce di Mara Abbafati

Blam Settembre 25, 2022

Attivare i pensieri laterali e chiedersi quale pasta è migliore: Il gusto di una minoranza per le penne lisce di Mara Abbafati. Leggi il racconto!Leggi tutto

 Il racconto della domenica: Salvator Mundi di Leonardo Passari

Il racconto della domenica: Salvator Mundi di Leonardo Passari

Blam Settembre 18, 2022

Il protagonista del racconto di oggi è in volo, ed è stato avvicinato da uno strano viaggiatore. Allacciate le cinture: questo è un viaggio interstellare.Leggi tutto

 Il racconto della domenica: Amarsi un po’ di Gianmarco Maggio

Il racconto della domenica: Amarsi un po’ di Gianmarco Maggio

Blam Settembre 11, 2022

Cos'è l'amore? Sullo sfondo di una Bologna sospesa come la relazione tra i due personaggi di Amarsi un po' Gianmarco Maggio racconta il momento della fineLeggi tutto

 Il racconto della domenica: L’elefante di Edoardo Poeta

Il racconto della domenica: L’elefante di Edoardo Poeta

Blam Settembre 4, 2022

Cosa ci fa un elefante in mezzo ai binari del tram? A raccontarcelo è Edoardo Poeta in L'elefante. Leggi il racconto della domenica!Leggi tutto

 Il racconto della domenica: Cirrocumuli di Nicole Trevisan

Il racconto della domenica: Cirrocumuli di Nicole Trevisan

Blam Luglio 31, 2022

In Cirrocumuli di Nicole Trevisan, il mito torna a visitare il nostro tempo. Ma ci sono anche i castelli di sabbia e i Mondiali del ’94, raccontati da un’intensa voce narrante. Leggi tutto

 Il racconto della domenica: La licenza di Stefano Lazzari

Il racconto della domenica: La licenza di Stefano Lazzari

Blam Luglio 24, 2022

Può l'immaginazione mentale diventare una realtà purtroppo triste? La storia di questo nostromo è raccontata magistralmente da Stefano Lazzari nel racconto della domenica.Leggi tutto

 Il racconto della domenica: Il mio corpo si salva da solo di Marta Cristofanini

Il racconto della domenica: Il mio corpo si salva da solo di Marta Cristofanini

Blam Luglio 17, 2022

Una telefonata inaspettata costringe Vi a rileggere il passato e la induce a un nuovo confronto con il proprio corpo. Leggi il racconto della domenica di Marta Cristofanini.Leggi tutto

 Il racconto della domenica: Meduse di Filippo Cerri

Il racconto della domenica: Meduse di Filippo Cerri

Blam Luglio 10, 2022

Quanto passato può contenere una foto? Lo sguardo di Filippo Cerri in Meduse parte da quella carta ingiallita per ripercorrere intere esistenze. Leggi il racconto della domenica!Leggi tutto

 Il racconto della domenica: Furioso di Mauro Maraschi

Il racconto della domenica: Furioso di Mauro Maraschi

Blam Luglio 3, 2022

E se per farci calmare nel traffico arrivasse un'app a renderci, così, meno furiosi? Il racconto della domenica di Mauro Maraschi.Leggi tutto

 Il racconto della domenica: La mela marcia di Daniele Lince

Il racconto della domenica: La mela marcia di Daniele Lince

Blam Giugno 26, 2022

«E la spesa chi me la fa? Vivo sola, mio marito è scaduto l’anno scorso». Un racconto ironico e riflessivo quello di Daniele Lince. Leggilo su Rivista Blam!Leggi tutto

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 12
Rivista Blam_numeri speciali

ULTIMI ARTICOLI

Cosa significa diventare adulti quando si nasce e si cresce ai margini? “GAP – Grottesco Adolescenziale Periferico” è l’ultimo romanzo di Placido Di Stefano
Consigli di lettura

Cosa significa diventare adulti quando si nasce e si cresce ai margini? “GAP – Grottesco Adolescenziale Periferico” è l’ultimo romanzo

Luglio 8, 2025
Come si ricordano da adulti le estati della propria infanzia? «Pulverer Hotel» è il racconto di Claudio Bellon
Racconti

Come si ricordano da adulti le estati della propria infanzia? «Pulverer Hotel» è il racconto di Claudio Bellon

Luglio 6, 2025
I libri gialli da leggere sotto l’ombrellone in questa estate 2025
Libri

I libri gialli da leggere sotto l’ombrellone in questa estate 2025

Luglio 4, 2025
La lunga notte di un ventenne tra musica psichedelica, droghe e ricordi: esce “Xerox” di Riccardo S. D’Ercole
Consigli di lettura

La lunga notte di un ventenne tra musica psichedelica, droghe e ricordi: esce “Xerox” di Riccardo S. D’Ercole

Luglio 1, 2025
Prendersi cura l’un l’altro e l’amicizia tra una ragazza e il suo cane: «Un finale diverso» è il racconto di Caterina Nori
Racconti

Prendersi cura l’un l’altro e l’amicizia tra una ragazza e il suo cane: «Un finale diverso» è il racconto di

Giugno 29, 2025
Libri in uscita a luglio 2025: novità e consigli letterari
Libri

Libri in uscita a luglio 2025: novità e consigli letterari

Giugno 27, 2025
“Faccio come Dickens e Balzac e scrivo un romanzo a puntate”, Paolo Di Paolo racconta il suo 1999: l’intervista sull’esperimento social-letterario
Scrittori

“Faccio come Dickens e Balzac e scrivo un romanzo a puntate”, Paolo Di Paolo racconta il suo 1999: l’intervista sull’esperimento

Giugno 25, 2025
“Merdoni” di Chiara Galeazzi: ecco perché commentare on line è una pessima idea
Consigli di lettura

“Merdoni” di Chiara Galeazzi: ecco perché commentare on line è una pessima idea

Giugno 23, 2025
Per salvarsi dalla miseria non basta un miracolo: «Santi» è il racconto di Andrea Consonni
Racconti

Per salvarsi dalla miseria non basta un miracolo: «Santi» è il racconto di Andrea Consonni

Giugno 22, 2025
“L’amore mio non muore” di Roberto Saviano, storia di Rossella Casini uccisa dall’ndrangheta perché ha creduto nell’amore
Recensioni

“L’amore mio non muore” di Roberto Saviano, storia di Rossella Casini uccisa dall’ndrangheta perché ha creduto nell’amore

Giugno 20, 2025

SOCIAL BLAM

Facebook 1,872Fans
Instagram 2,064Followers

RIVISTA BLAM

Rivista Blam è la rivista letteraria “anomala”, racconta libri, storie, persone, pubblica racconti. Narra il mondo. Vienila a scoprire!

CHI SIAMO

Scopri chi c’è dietro Rivista Blam

VUOI CONTATTARCI?

Scrivi a blam@rivistablam.it

COLLABORA CON NOI!

Leggi tutte le informazioni da QUI

ULTIMI ARTICOLI

Cosa significa diventare adulti quando si nasce e si cresce ai margini? “GAP – Grottesco Adolescenziale Periferico” è l’ultimo romanzo di Placido Di Stefano
Consigli di lettura

Cosa significa diventare adulti quando si nasce e si cresce ai margini? “GAP – Grottesco Adolescenziale Periferico” è l’ultimo romanzo

Luglio 8, 2025
Come si ricordano da adulti le estati della propria infanzia? «Pulverer Hotel» è il racconto di Claudio Bellon
Racconti

Come si ricordano da adulti le estati della propria infanzia? «Pulverer Hotel» è il racconto di Claudio Bellon

Luglio 6, 2025
I libri gialli da leggere sotto l’ombrellone in questa estate 2025
Libri

I libri gialli da leggere sotto l’ombrellone in questa estate 2025

Luglio 4, 2025
La lunga notte di un ventenne tra musica psichedelica, droghe e ricordi: esce “Xerox” di Riccardo S. D’Ercole
Consigli di lettura

La lunga notte di un ventenne tra musica psichedelica, droghe e ricordi: esce “Xerox” di Riccardo S. D’Ercole

Luglio 1, 2025

SOCIAL BLAM

COPYRIGHT E CONDIZIONI

Questo sito non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge. n. 62 del 2001.
Leggi tutto

 

Privacy Policy

© 2019, Rivista Blam. All rights reserved