Rivista Blam
  • Libri
    • Recensioni
    • Scrittori
  • Storie
    • Riviste
    • Illustratori
  • Parole
    • Podcast
    • Racconti
  • Rivista Blam incontra MArteLive: la partnership per la Biennale 2022
Rivista Blam
  1. Home
  2. il racconto della domenica
 Il racconto della domenica: Prima serata di Mattia Petullà

Il racconto della domenica: Prima serata di Mattia Petullà

Blam Gennaio 30, 2022

Quando vivere il dietro le quinte irreale della televisione ti porta a scoprire la realtà della vita. Leggi il racconto della domenica di Mattia Petullà.Leggi tutto

 Il racconto della domenica: La perdita di Fabiana Castellino

Il racconto della domenica: La perdita di Fabiana Castellino

Blam Gennaio 23, 2022

La perdita d'acqua e la perdita di un amore. Una metafora perfettamente descritta da Fabiana Castellino in questo racconto della domenica.Leggi tutto

 Il racconto della domenica: Sono entrata nello specchio di Giusi D’Urso

Il racconto della domenica: Sono entrata nello specchio di Giusi D’Urso

Blam Gennaio 16, 2022

Qual è la differenza tra quello che si vede e quello che esiste davvero? Un racconto della domenica sulla percezione del corpo, di Giusi D'Urso.Leggi tutto

 Il racconto della domenica: Perché non si sa mai di Manuela Nigro

Il racconto della domenica: Perché non si sa mai di Manuela Nigro

Blam Gennaio 9, 2022

Leggi il racconto della domenica "Perché non si sa mai" di Manuela Nigro. Una storia intima di emarginazione. Leggi tutto

 Il racconto della domenica: Senti Nina, ci ho pensato su di Maria Vincenza Rinaldi

Il racconto della domenica: Senti Nina, ci ho pensato su di Maria Vincenza Rinaldi

Blam Gennaio 2, 2022

«Senti Nina, ci ho pensato su, forse dovremmo stare lontani per un po’.». Leggi il racconto della domenica di Maria Vincenza Rinaldi.Leggi tutto

 Il racconto della domenica: Altra categoria di Gianni Somigli

Il racconto della domenica: Altra categoria di Gianni Somigli

Blam Dicembre 26, 2021

Ce l’hai fatta. Le lacrime ti offuscano gli occhi come banchi di nebbia. Eccoli gli odori del tuo sogno: erba tagliata, sudore, olio di canfora. Leggi il racconto della domenica di Gianni Somigli.Leggi tutto

 Il racconto della domenica: La festa di Maurizio Cianchella

Il racconto della domenica: La festa di Maurizio Cianchella

Blam Dicembre 19, 2021

"L’orgoglio è come il colesterolo: ce n’è un tipo buono e uno cattivo". Leggi il racconto della domenica di Maurizio Cianchella.Leggi tutto

 Il racconto della domenica: Eravamo una famiglia felice di Alida Airaghi

Il racconto della domenica: Eravamo una famiglia felice di Alida Airaghi

Blam Dicembre 12, 2021

"Sì, direi proprio che eravamo quella che si definisce una famiglia felice. Bastantemente felice". Leggi il racconto di Alida Airaghi!Leggi tutto

 Il racconto della domenica: Copioni e ricopioni di Fernando Camilleri

Il racconto della domenica: Copioni e ricopioni di Fernando Camilleri

Blam Dicembre 5, 2021

Una favola o un racconto? Fernando Camilleri ci porta in un mondo di copioni e di case da mangiare! Leggi il racconto della domenica. Leggi tutto

 Il racconto della domenica: La prima volta di Chiara Bertora

Il racconto della domenica: La prima volta di Chiara Bertora

Blam Novembre 28, 2021

"Quello che ancora non sai è che sei una pedina su una scacchiera e saranno loro a muoverti". Leggi il racconto della domenica di Chiara Bertora.Leggi tutto

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 11
Rivista Blam_numeri speciali

ULTIMI ARTICOLI

10 romanzi cavallereschi: i nostri consigli di lettura
Libri

10 romanzi cavallereschi: i nostri consigli di lettura

Luglio 6, 2022
Nova di Fabio Bacà: un romanzo che esplora il delicato equilibrio tra ragione e istinto. Recensione.
Recensioni

Nova di Fabio Bacà: un romanzo che esplora il delicato equilibrio tra ragione e istinto. Recensione.

Luglio 4, 2022
Il racconto della domenica: Furioso di Mauro Maraschi
Racconti

Il racconto della domenica: Furioso di Mauro Maraschi

Luglio 3, 2022
Sono fame di Natalia Guerrieri: la distopia della nostra quotidianità. Recensione
Recensioni

Sono fame di Natalia Guerrieri: la distopia della nostra quotidianità. Recensione

Luglio 1, 2022
Libri in uscita a luglio 2022: novità e consigli letterari da non perdere
Libri

Libri in uscita a luglio 2022: novità e consigli letterari da non perdere

Giugno 28, 2022
Zainab conquista New York di Ayesha Harruna Attah: vita di una ragazza ghanese sbarcata a NYC. Recensione
Recensioni

Zainab conquista New York di Ayesha Harruna Attah: vita di una ragazza ghanese sbarcata a NYC. Recensione

Giugno 27, 2022
Il racconto della domenica: La mela marcia di Daniele Lince
Racconti

Il racconto della domenica: La mela marcia di Daniele Lince

Giugno 26, 2022
Non è al momento raggiungibile di Valentina Farinaccio: o come sopravvivere alla fama social. Recensione
Recensioni

Non è al momento raggiungibile di Valentina Farinaccio: o come sopravvivere alla fama social. Recensione

Giugno 23, 2022
Podcast sulla letteratura: i nostri consigli di ascolto
Podcast

Podcast sulla letteratura: i nostri consigli di ascolto

Giugno 21, 2022
Libri da leggere in estate 2022: consigli letterari in base ai colori
Libri

Libri da leggere in estate 2022: consigli letterari in base ai colori

Giugno 20, 2022

SOCIAL BLAM

Facebook 1,872Fans
Instagram 2,064Followers

RIVISTA BLAM

Rivista Blam è la rivista letteraria “anomala”, racconta libri, storie, persone, pubblica racconti. Narra il mondo. Vienila a scoprire!

CHI SIAMO

Scopri chi c’è dietro Rivista Blam

VUOI CONTATTARCI?

Scrivi a blam@rivistablam.it

COLLABORA CON NOI!

Leggi tutte le informazioni da QUI

ULTIMI ARTICOLI

10 romanzi cavallereschi: i nostri consigli di lettura
Libri

10 romanzi cavallereschi: i nostri consigli di lettura

Luglio 6, 2022
Nova di Fabio Bacà: un romanzo che esplora il delicato equilibrio tra ragione e istinto. Recensione.
Recensioni

Nova di Fabio Bacà: un romanzo che esplora il delicato equilibrio tra ragione e istinto. Recensione.

Luglio 4, 2022
Il racconto della domenica: Furioso di Mauro Maraschi
Racconti

Il racconto della domenica: Furioso di Mauro Maraschi

Luglio 3, 2022
Sono fame di Natalia Guerrieri: la distopia della nostra quotidianità. Recensione
Recensioni

Sono fame di Natalia Guerrieri: la distopia della nostra quotidianità. Recensione

Luglio 1, 2022

SOCIAL BLAM

COPYRIGHT E CONDIZIONI

Questo sito non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge. n. 62 del 2001.
Leggi tutto

 

Privacy Policy

© 2019, Rivista Blam. All rights reserved

Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a navigare sul nostro sito web accetti l’utilizzo dei cookie.
InfoOK
Privacy & Cookies Policy

Cookies Policy

Vai alla Cookies Policy
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA