Rivista Blam
  • Libri
    • Recensioni
    • Scrittori
  • Storie
    • Riviste
    • Vite Ordinarie
    • Illustratori
  • Parole
    • Podcast
    • Racconti
Rivista Blam
  1. Home
  2. premio strega 2022
 Quel maledetto Vronskij di Claudio Piersanti: un romanzo borghese del secolo scorso. Recensione

Quel maledetto Vronskij di Claudio Piersanti: un romanzo borghese del secolo scorso. Recensione

Blam Maggio 20, 2022

Quel maledetto Vronskij di Claudio Piersanti edito da Rizzoli e il romanzo candidati nella dozzina del Premio Strega 2022. Scopri trama e recensione!Leggi tutto

 E poi saremo salvi di Alessandra Carati: il romanzo dei sopravvissuti. Recensione

E poi saremo salvi di Alessandra Carati: il romanzo dei sopravvissuti. Recensione

Rebecca Molea Maggio 9, 2022

È l’esordio di Alessandra Carati, E poi saremo salvi, che si è aggiudicato un posto nella dozzina del premio Strega 2022 come candidato Mondadori. Trama e recensione.Leggi tutto

 Niente di vero di Veronica Raimo: un romanzo onestamente disonesto. Recensione

Niente di vero di Veronica Raimo: un romanzo onestamente disonesto. Recensione

Blam Aprile 15, 2022

Candidato al premio Strega 2022, Niente di vero è un memoir che stupisce per la sua capacità di giocare con un meccanismo delicatissimo: l’attendibilità della voce narrante. Leggi trama e recensione!Leggi tutto

 Premio Strega 2022, dozzina ufficiale: i 12 libri candidati finali

Premio Strega 2022, dozzina ufficiale: i 12 libri candidati finali

Blam Marzo 31, 2022

Ecco finalmente annunciata la dozzina ufficiale del premio strega 2022. La lista dei 12 libri candidati e in gara.Leggi tutto

 Nina sull’argine di Veronica Galletta: costruire per ricostruirsi. Recensione

Nina sull’argine di Veronica Galletta: costruire per ricostruirsi. Recensione

Rebecca Molea Novembre 18, 2021

È uscito il secondo libro di Veronica Galletta – Nina sull’argine – che procede nella direzione dello scavo psicologico e materiale. Trama e recensione.Leggi tutto

 Randagi di Marco Amerighi: capire se stessi per non scomparire. Recensione

Randagi di Marco Amerighi: capire se stessi per non scomparire. Recensione

Barbara Rossi Novembre 8, 2021

Fra Pisa, la Spagna e l’America, Amerighi racconta l’esistenza di Pietro Benati, l’eterno secondo, intrecciando il vissuto del protagonista a quello di innumerevoli personaggi. A fare da sfondo la Storia a cavallo fra gli anni Novanta e i Duemila. Leggi tutto

 Spatriati di Mario Desiati: fare i conti con il proprio altrove interiore. Recensione 

Spatriati di Mario Desiati: fare i conti con il proprio altrove interiore. Recensione 

Blam Settembre 11, 2021

Spatriati è tante cose: un romanzo di formazione, la storia di un’amicizia, un viaggio a tappe, il ritratto di una generazione di espatriati. Leggi trama e recensione.Leggi tutto

Rivista Blam_numeri speciali

ULTIMI ARTICOLI

Quel maledetto Vronskij di Claudio Piersanti: un romanzo borghese del secolo scorso. Recensione
Recensioni

Quel maledetto Vronskij di Claudio Piersanti: un romanzo borghese del secolo scorso. Recensione

Maggio 20, 2022
Ragazza senza prefazione di Luca Tosi: provincia, amore e irriverenza. Recensione
Recensioni

Ragazza senza prefazione di Luca Tosi: provincia, amore e irriverenza. Recensione

Maggio 19, 2022
Il racconto del mercoledì: La cena di Alberto Popolla
Racconti

Il racconto del mercoledì: La cena di Alberto Popolla

Maggio 18, 2022
Ritratti di scrittori: Paolo Cognetti, chi è? Scoprilo in 5 parole
Scrittori

Ritratti di scrittori: Paolo Cognetti, chi è? Scoprilo in 5 parole

Maggio 17, 2022
Il racconto della domenica: Persone che potresti conoscere di Mara Abbafati
Racconti

Il racconto della domenica: Persone che potresti conoscere di Mara Abbafati

Maggio 15, 2022
L’ingorda di Barbara Chiappa: storia di Louise Weber, prima ballerina del Moulin Rouge. Recensione
Recensioni

L’ingorda di Barbara Chiappa: storia di Louise Weber, prima ballerina del Moulin Rouge. Recensione

Maggio 12, 2022
Il racconto del mercoledì: Cattivo Freddy, cattivo di Giuseppe Midolo
Racconti

Il racconto del mercoledì: Cattivo Freddy, cattivo di Giuseppe Midolo

Maggio 11, 2022
10 libri motivazionali da leggere: i nostri consigli
Libri

10 libri motivazionali da leggere: i nostri consigli

Maggio 10, 2022
E poi saremo salvi di Alessandra Carati: il romanzo dei sopravvissuti. Recensione
Recensioni

E poi saremo salvi di Alessandra Carati: il romanzo dei sopravvissuti. Recensione

Maggio 9, 2022
Il racconto della domenica: Prime impressioni d’amore di Elisa Teneggi
Racconti

Il racconto della domenica: Prime impressioni d’amore di Elisa Teneggi

Maggio 8, 2022

SOCIAL BLAM

Facebook 1,872Fans
Instagram 2,064Followers

RIVISTA BLAM

Rivista Blam è la rivista letteraria “anomala”, racconta libri, storie, persone, pubblica racconti. Narra il mondo. Vienila a scoprire!

CHI SIAMO

Scopri chi c’è dietro Rivista Blam

VUOI CONTATTARCI?

Scrivi a blam@rivistablam.it

COLLABORA CON NOI!

Leggi tutte le informazioni da QUI

ULTIMI ARTICOLI

Quel maledetto Vronskij di Claudio Piersanti: un romanzo borghese del secolo scorso. Recensione
Recensioni

Quel maledetto Vronskij di Claudio Piersanti: un romanzo borghese del secolo scorso. Recensione

Maggio 20, 2022
Ragazza senza prefazione di Luca Tosi: provincia, amore e irriverenza. Recensione
Recensioni

Ragazza senza prefazione di Luca Tosi: provincia, amore e irriverenza. Recensione

Maggio 19, 2022
Il racconto del mercoledì: La cena di Alberto Popolla
Racconti

Il racconto del mercoledì: La cena di Alberto Popolla

Maggio 18, 2022
Ritratti di scrittori: Paolo Cognetti, chi è? Scoprilo in 5 parole
Scrittori

Ritratti di scrittori: Paolo Cognetti, chi è? Scoprilo in 5 parole

Maggio 17, 2022

SOCIAL BLAM

COPYRIGHT E CONDIZIONI

Questo sito non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della Legge. n. 62 del 2001.
Leggi tutto

 

Privacy Policy

© 2019, Rivista Blam. All rights reserved

Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Continuando a navigare sul nostro sito web accetti l’utilizzo dei cookie.
InfoOK
Privacy & Cookies Policy

Cookies Policy

Vai alla Cookies Policy
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA