Libri in uscita a luglio 2025: novità e consigli letterari

Per quest’estate abbiamo pensato per voi a una rassegna di libri da leggere sotto l’ombrellone. Troverete noir, thriller, e gialli che vanno dalla Sicilia fin su, a nord dell’Europa. Non mancheranno tuttavia anche romanzi d’esordio brillanti e ironici, romanzi generazionali, storie di formazione e di relazioni familiari complesse; personaggi alla ricerca di una redenzione e dal passato tormentato. Buona lettura!
Libri in uscita a luglio 2025: la lista
Bianca è cambiata! di Linda Traversi
Il romanzo Bianca è cambiata! di Linda Traversi racconta l’estate di una giovane adolescente, insicura e ancora piena di paure, alle prese con la separazione dei genitori e un profondo senso di inadeguatezza. Per farsi accettare da un gruppo di coetanee, Bianca inventa una nuova identità e tante bugie, ma capisce presto che fingere non basta a cancellare le sue insicurezze. L’incontro con un uomo misterioso, soprannominato «Il Mostro», sarà decisivo per aiutarla a scoprire il proprio valore. Una narrazione intensa sul passaggio all’adolescenza, sul rapporto tra essere e apparire e sulla scoperta di sé.
In uscita il primo luglio per Einaudi Ragazzi.
La mia personale idea di inferno di Giulio Somazzi
La mia personale idea di inferno, libro d’esordio di Giulio Somazzi, racconta una giornata cruciale nella vita di Damiano Rodetti, giornalista romano. Tra un’intervista mancata a Isabelle Huppert e il ritorno improvviso di Lidia, suo amore ossessivo, Damiano si ritrova travolto da eventi inattesi, tra cui la morte di un’amica di famiglia. Questo drammatico avvenimento lo costringe a confrontarsi con il passato disfunzionale dei suoi genitori, che ha inciso sulla sua infanzia e adolescenza. Con uno stile ironico e tagliente, il romanzo esplora la Roma di oggi, fatta di dinamiche complesse, contraddizioni familiari e una mondanità decadente.
In uscita il 9 luglio per Accento.
Una questione di famiglia di Claire Lynch
In questo toccante romanzo d’esordio, Claire Lynch esplora i temi della maternità, della sessualità e dell’identità. Nel 1982, la giovane Dawn perde la custodia della figlia Maggie dopo aver rivelato al marito di essersi innamorata di una donna. Anni dopo, nel 2022, Maggie scopre documenti che svelano una realtà ben diversa da quella raccontata dal padre, spingendola a cercare la madre che credeva l’avesse abbandonata. Questa storia, straziante e delicata, riflette sulle ferite familiari, il perdono, i pregiudizi e la possibilità, anche dopo lungo tempo, di risanare legami spezzati. Traduzione di Velia Februari.
In uscita il primo luglio per Fazi.
Il buio della quiete di Claudio Calabrese
Nel nuovo romanzo della serie di Claudio Calabrese, l’ispettore Andrea Pantaleo si ritrova coinvolto in un’indagine personale molto dolorosa: la sua ex compagna Ada viene trovata morta dalla figlia Giada, la quale – già intenzionata a seguire le orme del padre – chiede di aiutarlo a risolvere il caso. Mentre altri due crimini scuotono la città, Pantaleo intuisce che le tre vicende sono collegate e che Giada è al centro di questo misterioso intreccio. Tra dolore, colpi di scena e indagini serrate, questo giallo poliziesco esplora il delicato equilibrio tra il ruolo di padre e quello di poliziotto, pronto a tutto pur di scoprire la verità.
In uscita l’8 luglio per Solferino.
Generazione R di Alessandra Pomilio
Quando l’influencer Argentina Riva-Venturi – in arte RGen – si suicida in diretta, la commissaria Mancuso e la psichiatra Bernabei si ritrovano a indagare su una vita solo in apparenza perfetta. Dietro il volto sorridente di Argentina, simbolo della Generazione R, si nascondevano infatti fragilità profonde e un passato segnato da disturbi alimentari e solitudine. L’inchiesta porta alla luce il lato oscuro della fama on line, e anche il dolore personale delle due donne – la commissaria e la psichiatra di RGen – intrecciato a quello della giovane vittima. Un giallo drammaticamente attuale che scava nei meccanismi dell’amore, dell’odio e dell’identità nell’era digitale.
In uscita il 9 luglio per Edizioni e/o.
Firma qui di Claudia Lux
Peyote Trip lavora al Quinto Piano dell’Inferno nel Reparto Acquisizioni, e desidera fervidamente ottenere l’anima dell’ultimo membro della famiglia Harrison. L’occasione tanto attesa da secoli sembra arrivare finalmente quando la famiglia si ritira nella villa sul lago con Ruth, la nuova ed enigmatica amica della giovane Mickey. Con l’aiuto della collega Calamity, Pey avvia il suo piano diabolico, ma nulla è come sembra: segreti sepolti e tensioni nascoste emergono, mettendo in discussione ogni previsione. Traduzione di Benedetta Gallo.
In uscita il 2 luglio per Ne/oN Libri.
Con la massima discrezione di Arnaldur Indriðason
L’ultimo romanzo del maestro del poliziesco è un noir durante una nevicata incessante su Reykjavík. È qui che un’anziana donna scopre tra gli oggetti del defunto marito una pistola Luger risalente agli anni Quaranta. La scientifica rivela che l’arma è legata a un omicidio irrisolto del 1955. Il detective Konráð, coinvolto emotivamente da questa scoperta, ricorda una pistola simile appartenuta proprio al padre. Le indagini riapriranno inaspettatamente vecchie ferite, conducendo a loschi personaggi, vecchie conoscenze e sordidi traffici di pedofilia. Mentre il cerchio si stringe, Konráð si avvicina a una verità per lui sempre più scomoda e dolorosa da accettare. Traduzione di Alessandro Storti.
In uscita il primo luglio per Guanda.
Stella 111 di Lutz Seiler
Dopo la caduta del Muro di Berlino, Carl – studente e lavoratore fuori sede – viene richiamato dai genitori per tornare nella Germania Est a sorvegliare la casa di famiglia. Trasferitosi a Berlino, si confronta con una città segnata dalla guerra e in continua trasformazione; intraprende così una nuova vita tra l’adesione a gruppi anarchici, lavori precari e ambizioni poetiche. Mentre i genitori inseguono altrove i sogni della giovinezza, lui attraversa il difficile passaggio all’età adulta, sospeso tra passato e futuro. Al centro del suo percorso, la Stern 111, radio di famiglia e simbolo per Carl della propria infanzia. Traduzione di Paola Slaviero.
In uscita l’11 luglio per Utopia.
Il tempo della fine di Katrine Engberg
Con Il tempo della fine, Katrine Engberg intreccia un thriller avvincente a una toccante introspezione emotiva e psicologica. Liv Jensen, ex poliziotta trentenne, torna dopo un episodio traumatico a Copenaghen per diventare investigatrice privata. In un seminterrato di Vesterbro, condivide la quotidianità con Jan Leon e la figlia Hannah, entrambi segnati da un passato tormentato. Quando riapre un caso archiviato che ha a che fare con tre morti sospette, Liv si ritrova coinvolta in un’indagine che la riporta nello Jylland, di fronte ai fantasmi della sua vita, e a esplorare i meandri più oscuri della storia del suo Paese. Traduzione di Claudia Valeria Letizia.
In uscita il primo luglio per Marsilio.
Pensare con l’intelligenza artificiale di Antonio Rizzo e Paolo Legrenzi
Il linguaggio, strumento cognitivo fondamentale, non solo trasmette informazioni, ma genera nuova conoscenza grazie alla sua natura dialogica. Oggi, per la prima volta nella nostra storia evolutiva, possiamo estendere il pensiero umano dialogando con un’intelligenza artificiale. Questo libro ripercorre la nascita e lo sviluppo delle AI come forme di intelligenza diverse da quella umana, nate inizialmente per comprenderla, ma divenute nel tempo qualcos’altro. Seguendo il filo delle intuizioni di pionieri come Rosenblatt e Licklider fino ai contemporanei Fei-Fei Li e Hinton, il volume propone l’uso dell’IA come estensione della cognizione umana, sia individuale sia sociale.
In uscita l’11 luglio per Il Mulino.
La villa delle ’nzalore di Laura Lanza
Nel paesino ibleo di Monteforte, nella Sicilia sud-orientale, i destini di uomini e donne si intrecciano nel tentativo di resistere alla guerra e alla miseria. Siamo alle porte della Seconda guerra mondiale e il giovane Sebastiano è costretto a crescere in fretta dopo la partenza del padre per il fronte. Mariannina, invece, spezzata dalla perdita del suo primo amore, anch’egli chiamato alle armi, sposa il barone di Villastella, la cui campagna, la villa delle ’nzalore, diventerà presto rifugio per sfollati e teatro di incontri e legami indissolubili. In questo romanzo corale, Lanza racconta con passione e delicatezza un’umanità ferita, ma sempre in grado di sperare in un futuro migliore.
In uscita il 4 luglio per Astoria.
Vengo io da te di Rebecca Kauffman
Nel 1995, le vicende di Paul e Corinne, in attesa della loro prima figlia, vanno di pari passo con quelle delle rispettive famiglie, segnate da separazioni, malattie e segreti taciuti. In dodici mesi, tra nascite, lutti e fragili riconciliazioni, si compone un mosaico di legami imperfetti, ma allo stesso tempo intensi e profondamente umani. Rebecca Kauffman illumina con sensibilità e precisione la quotidianità domestica di una famiglia come tante, tra sentimenti, conflitti e speranze. Con una scrittura empatica e intensa, il romanzo rivela ciò che è ordinario e lo trasforma in una riflessione universale sull’animo umano. Traduzione di Alice Casarini.
In uscita il 9 luglio per Sur.
Se ritieni che sia giusto di Pasquale Allegro
Attraverso il dialogo tra Marco e il padre defunto Alberto, riemergono ricordi d’infanzia, momenti felici e riflessioni esistenziali sulla loro vita privata. Un passato, il loro, fragile e pieno di dolori, gioie nonché di memorie condivise che riguardano entrambi. Il ritorno al paese natale di Marco diventa, infatti, l’occasione per rimettere insieme i pezzi della sua memoria e affrontare il rapporto irrisolto con il padre. Tra segreti, silenzi e affetti ritrovati, Marco cerca di comprendere la persona che è diventato e una catartica possibilità di redenzione.
In uscita il 25 luglio per Arkadia.
Penso di avere un problema serio di Edoardo Righini
Penso di avere un problema serio è un ritratto ironico e disilluso di una generazione sospesa tra ambizioni metropolitane e il richiamo della provincia. Lorenzo, trentenne con una carriera «in crescita» a Milano, si ritrova in bilico tra successi apparenti, abitudini ormai reiterate e un crollo esistenziale improvviso. In una quotidianità fatta di uffici asettici, relazioni tiepide e sogni sbiaditi, si chiede se resistere o tornare indietro. La fuga dalla città verso le radici sembra una via di salvezza, ma porta con sé il peso del fallimento. In questo romanzo graffiante e attuale, l’autore ci racconta con sarcasmo il precariato emotivo e lavorativo dei nostri giorni.
In uscita il primo luglio per Mondadori.
Costanza di Alessia Gazzola
Costanza, giovane madre single e brillante paleopatologa, si trasferisce dalla Sicilia a Verona con la figlia Flora per seguire un’importante opportunità di ricerca al dipartimento di Paleopatologia. Tra l’adattamento alla nuova vita e le sfide del lavoro, il passato torna e riaccende in lei sentimenti mai del tutto sopiti. Costanza si muove tra Verona, Milano e Venezia affrontando misteri professionali e turbamenti personali. Con tenacia e ironia, cerca di tenere insieme la propria complessa quotidianità, fatta di ricerca scientifica, maternità e segreti tutti da risolvere.
In uscita il primo luglio per Longanesi.
Casa Lampedusa di Steven Price
Sullo sfondo di una Palermo post bellica, Steven Price narra gli ultimi anni di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, autore siciliano del capolavoro letterario Il Gattopardo. Ne emerge il ritratto di un uomo colto, senza eredi, legato alla moglie e ai giovani allievi che anima con le sue lezioni. Principe di un’isola mai visitata, osserva con distacco e dolore il declino del suo mondo e della sua epoca. Il romanzo che scrive, rifiutato in vita, diventerà un capolavoro solo dopo la sua morte. Un affascinante e abile gioco di specchi tra biografia e letteratura. Traduzione di Piernicola D’Ortana e Maristella Notaristefano.
In uscita il 23 luglio per Bompiani.
A cura di Valeria Zangaro e Clara Frasca