Libri in uscita a giugno 2025: novità e consigli letterari

 Libri in uscita a giugno 2025: novità e consigli letterari

Se questo mese di giugno fosse un aggettivo sarebbe: femminile. In rassegna troverete infatti romanzi e saggi che raccontano di donne alle prese con trasformazioni interiori, con violenze subite ma anche inferte, alla ricerca della propria voce e di un posto nel mondo, donne costrette a confrontarsi con un corpo rifiutato, bistrattato, rinnegato. Troverete non solo testi inediti di autrici come Michela Murgia, ma anche racconti sull’identità di genere e saggi sulla libertà di scegliere chi essere in questa nostra società liquida. Buona lettura!

Libri in uscita a giugno 2025: la lista

Anna della pioggia di Michela Murgia

In Anna della pioggia si trovano racconti inediti di Michela Murgia mai raccolti in un libro prima d’ora. La Sardegna e i suoi miti, il potere delle donne, l’identità queer e le sfide sociali sono alcuni degli aspetti dell’immaginario murgiano e che emergono da queste narrazioni inedite. Le storie spaziano tra personaggi eccentrici e figure mitiche, come Elena di Troia e Beatrice Cenci. Curato da Alessandro Giammei, il libro restituisce una vibrante miscellanea di stili e registri, e offre uno spaccato della passione di Murgia per il mondo in generale e le sue contraddizioni. Ogni racconto si rivela un’incantevole riflessione sull’esistenza e sulle scelte che facciamo. Un’opera che conferma il prodigioso talento dell’autrice di Accabadora.

In uscita il 10 giugno per Einaudi.

Pelli di Rachele Salvini

In una cittadina dell’Oklahoma, il presunto avvistamento di un puma fa riemergere antiche paure e leggende legate all’omicidio irrisolto di tre giovani scout. Ma per Zelda, la protagonista, questo richiamo riapre soprattutto ferite personali: il matrimonio infelice e violento con Tom, il rapporto con un figlio ormai troppo distante, e quello con la nipote, la piccola e impenetrabile Grace. Nel confronto con il passato, Zelda intraprende un percorso di consapevolezza e riscatto; si interroga sul potere, la memoria e la possibilità di liberarsi dai ruoli imposti dalla società. Un romanzo intenso che esplora il trauma, il coraggio e la possibilità di una trasformazione interiore.

In uscita il 13 giugno per nottetempo.

Quando le donne uccidono. Quattro storie vere di Alia Trabucco Zerán

Attraverso le storie vere di quattro donne accusate di omicidio nel Cile del Novecento, Quando le donne uccidono indaga da un punto di vista femminista i confini tra senso di colpa e condizionamento sociale. Senza cedere al sensazionalismo, Alia Trabucco Zerán ricostruisce casi giudiziari controversi per riflettere sul modo in cui il sistema penale, i media e la società trattano il crimine quando a commetterlo è una donna. Un saggio narrativo che intreccia ricerca d’archivio e analisi critica.

In uscita il 18 giugno per Sur.

Il ristorante di Sarah Gilmartin

Il ristorante è un romanzo toccante che esplora cosa significa restare complici o prendere posizione, tra ambizione, violenza di genere e memoria. È l’estate dei suoi vent’anni quando Hannah  lavora al T, ristorante esclusivo di Dublino guidato dallo chef Daniel Costello: geniale, celebre, magnetico. Dieci anni più tardi, il locale è chiuso, Daniel è accusato di molestie sessuali e deve sottoporsi a un processo. Insieme a lui, anche sua moglie Julie è costretta a fare i conti con una realtà inedita che incrina le certezze su cui ha costruito la sua intera vita. Mentre il caso deflagra nell’opinione pubblica, le voci di Hannah, Daniel e Julie si alternano per ricostruire quel microcosmo scintillante e opaco: i turni estenuanti, l’atmosfera carica di tensione e desiderio, il fascino ambiguo del potere.

In uscita il 4 giugno per Marsilio.

La colonia di Annika Norlin

Emelie ha trent’anni, una carriera impegnativa e una vita scandita da ritmi incessanti, finché un giorno si ritrova esausta, incapace di alzarsi dal letto. Per riprendersi, si ritira in campagna, dove incontra una piccola comunità guidata da una figura carismatica, Sara. I membri del gruppo hanno vissuti molto diversi e a loro modo traumatici, ma sembrano aver trovato lì un equilibrio. Tuttavia, l’arrivo di un estraneo metterà in discussione la stabilità del loro piccolo mondo. Un romanzo che esplora forme di vita alternative, dinamiche relazionali e la ricerca di un senso esistenziale.

In uscita il 25 giugno per Edizioni e/o.

Uccidi per amore di Laura Picklesimer

Tiffany, studentessa perfetta e membro di spicco in una confraternita di Los Angeles, nasconde qualcosa di oscuro sotto la sua vita patinata. Un incontro fatale risveglia in lei un impulso omicida che cresce di vittima in vittima. Mentre la città è preda di violenze e follie, Tiffany cerca di eludere la polizia e i sospetti che ricadono su di lei. La sua nuova relazione con Weston sembra offrirle una possibilità, ma l’inganno è presto in arrivo. Uccidi per amore è un thriller provocatorio che combina crisi esistenziale, desiderio e violenza.

In uscita il 6 giugno per Ubagu Press.

Cosa scrivono le lacrime di Musih Tedji Xaviere

Un racconto che parla di identità e coraggio, fortemente atteso da Electric Literature e LGBT Reads, finalista ai British Book Awards 2025 e vincitore del premio Pontas & JJ Bola. Ambientato in Camerun, dove l’omosessualità è ancora un reato, Cosa scrivono le lacrime racconta la storia di Bessem, ragazza studiosa e socievole, che fin da piccola – nonostante l’apparente ordinarietà mostrata – comprende di amare le donne. La sua vita cambia quando incontra Fatima, con cui nasce un amore ostacolato da forti pressioni sociali e religiose. La famiglia di Fatima infatti è musulmana, quella di Bessem cristiana. Dopo una denuncia, le due ragazze finiscono in prigione e vengono separate. Anni dopo, Bessem tenta di ricostruire un filo con quel passato mai dimenticato e che ha riservato a entrambe un futuro diverso.

In uscita il 6 giugno per Astoria.

Pesca estiva in Lapponia di Juhani Karila

Ogni estate, Elina torna in Lapponia, la sua terra natale, sospesa tra mito e natura. Solitaria e sfuggente, è legata da un misterioso rituale a un luccio che deve pescare, come ogni anno, entro il 18 giugno. Ma stavolta qualcosa non va: il pesce non si fa trovare e una figura mitica, il tritone Näkki, sembra ostacolarla. L’arrivo della detective Janatuinen in paese, per indagare proprio su Elina, complicherà ulteriormente le cose. Pesca estiva è un romanzo dalle atmosfere suggestive, a metà fra noir nordico e fiaba contemporanea.

In uscita il 13 giugno per Fazi.

Le margherite sanno aspettare di Roberta Schira

Cinque donne si ritrovano in una casa sul mare, isolate dal mondo da un blackout. Alla Mariconda, tra boschi, silenzi e memorie, inizia per loro un viaggio di trasformazione. Camilla, la custode della casa, scopre un antico manuale, il Canto per cuori inquieti, che guiderà il gruppo attraverso rituali, sogni e gesti quotidiani condivisi. In questo tempo sospeso, ogni donna affronta le proprie ferite e riscopre la propria voce. Un romanzo corale e delicato, che racconta la forza delle relazioni femminili, la capacità di rinascere e il potere curativo della natura.

In uscita il 3 giugno per Garzanti.

Tornerà la primavera di Nadia Noio

Alla fine dell’Ottocento, in Campania, la giovane e ingenua Piccerella lavora come domestica in una nobile famiglia napoletana. Vittima del padrone, Mascariello, e del figlio, che approfittano continuamente della sua ingenuità, rimane a un certo punto incinta. Ignota l’identità del padre, viene mandata dalla moglie del padrone a partorire in segreto da una mammana. Così nasce Orlando, un bambino dolce e sensibile che, dopo anni lontano, torna insieme alla madre nella casa dei padroni, dove cresce cercando il proprio posto nel mondo. Ma l’incontro con Luisa, una ragazza misteriosa e figlia di girovaghi, cambierà per sempre il corso della sua vita. Un esordio intenso che raccontaquasi un secolo di Storia del nostro Paese.

In uscita il 4 giugno per Fazi.

Bozze non corrette di Stefano Bartezzaghi e Pier Mauro Tamburini

Bozze non corrette è un romanzo da giocare; qui ogni refuso, ogni incongruenza, ogni omissione è parte di un disegno più ampio che il lettore deve risolvere e ricomporre per fare luce sulla morte di Nicolò Errante. Correttore di bozze e scrittore geniale, Nicolò amava disseminare nei suoi racconti errori che nascondevano messaggi segreti. Dopo il suo suicidio, la verità sulla sua morte non è mai stata svelata, e il narratore, amico di Errante, la nasconde tra le pagine di questo libro. Un’opera brillante che è un omaggio letterario ed è anche un giallo e un rompicapo intellettuale.

In uscita il 3 giugno per Mondadori.

Un giorno tutti diranno di essere stati contro di Omar El Akkad

Scritto dopo i bombardamenti su Gaza dell’ottobre 2023, il nuovo libro di Omar El Akkad è una denuncia contro l’ipocrisia dell’Occidente e il tradimento dei suoi ideali fondanti. Attraverso una prosa cruda e lucida, El Akkad smaschera la retorica dei diritti umani e della democrazia quando si scontra con la realtà del potere e dell’indifferenza. Un giorno tutti diranno di essere stati contro è un atto d’accusa, ma anche una testimonianza necessaria: un appello alla rottura radicale con un sistema che decide chi ha diritto alla dignità e chi no.

In uscita il 4 giugno per Gramma Feltrinelli.

Non era un mostro strano di Gianni Montieri

Siamo alla stazione di Portici, nella città di Napoli, una delle tante tappe di questo romanzo in cui a essere protagonista è il treno, narrato attraverso frammenti di vita e da punti di vista diversi. Ci sono l’esplorazione dei vagoni e delle tratte, dei passeggeri e dei controllori; sullo sfondo: paesaggi sempre diversi: pianure, distese di mare, albe e tramonti, stazioni abbandonate e poesie, abbracci sciolti.

In uscita il 27 giugno per 66thand2nd.

Geografia sommersa di Alessandro Mantovani

Nel suo esordio letterario, Alessandro Mantovani ci guida in un viaggio visionario attraverso luoghi che sfidano le coordinate del tempo e dello spazio. Geografia sommersa è un atlante immaginifico dove passato e futuro, reale e fantastico, si fondono in una narrazione corale fatta di voci, memorie e utopie. Creature paradossali e figure solitarie in un mondo di soglia, sospeso tra l’angoscia e la possibilità. Un’epica intima e dolente che riflette la condizione del nostro presente.

In uscita il 18 giugno per Mar dei Sargassi.

Digressione di Gian Marco Griffi

In un mondo immaginario dove Asti è il centro del mondo, un misterioso libro passa di mano in mano e contiene le tracce di chi lo ha posseduto, regole di giochi esistenziali e indizi enigmatici. Arturo Saragat, in cerca di una redenzione, vi si affida salvo poi finire per smarrirsi. In una realtà alternativa, dove Mussolini è sopravvissuto allevando asini in esilio, si intrecciano tante altre bizzarre figure: nostalgici del fascismo, dentisti assassini, sette, chiromanti. Digressione è l’ultimo romanzo dell’autore di Ferrovie del Messico, una storia vertiginosa, densa e visionaria capace di mescolare formazione, avventura e riflessione sul nostro tempo.

In uscita il 3 giugno per Einaudi.

Tredici. Un numero fatale di Vittorio Marchis

Un viaggio suggestivo tra simboli, misteri e curiosità legate al numero 13: da Leonardo da Vinci ad Agatha Christie, dal campo scientifico alla superstizione. Un saggio brillante che cerca di fare luce sulla valenza esoterica di questo numero considerato fatale, sacro per i Maya, e che ricorre spesso nella letteratura gialla, nella musica, nello sport e persino nella botanica. Tra fasi lunari, missioni spaziali e petali di fiori, il libro intreccia cultura, arte e storia, per esplorare le molteplici sfaccettature di un numero tanto misterioso quanto affascinante.

In uscita il 6 giugno per Il Mulino.

Omero, il figlio segreto di Christos Markogiannakis

Omero, il figlio segreto ricostruisce l’incredibile storia del presunto figlio di Maria Callas e Aristotele Onassis, Omero Lengrini, dichiarato morto poche ore dopo la nascita. In questo romanzo, Christos Markogiannakis immagina un esito diverso e segue le tracce di Omero e dei suoi celebri genitori, nel tentativo di fare luce sul mistero che li circonda. Dalla Grecia agli Stati Uniti, dall’Italia alla Francia, l’autore intreccia con abilità realtà e finzione, thriller e tragedia greca, e restituisce un ritratto originale e coinvolgente di una delle coppie più iconiche del Novecento.

In uscita il 4 giugno per Crocetti.

Oscillazione di Mario Sughi

Oscillazione racconta incontri, abbandoni e ritorni che si intrecciano nonostante l’incertezza e la distanza. I personaggi si muovono tra realtà e sogno, destino e scelta, in una trama fatta di silenzi, memorie e occasioni mancate. Le illustrazioni che accompagnano il testo ne amplificano la sospensione emotiva, nonché il senso di smarrimento, inquietudine e desiderio. Un romanzo intimo e introspettivo, in cui ogni relazione è una soglia e ogni momento può trasformarsi in un nuovo inizio o nella fine di qualcosa.

In uscita il 10 giugno per Hoppipolla edizioni.

Xerox di Riccardo S. D’Ercole

In una notte febbrile scandita dal rumore di un concerto hardcore, un ragazzo si abbandona, durante il suo compleanno in un centro sociale, a un mix distruttivo di alcool, droga e ricordi irrisolti. Tra le urla della folla e la rabbia che non si placa, riaffiorano dolorose ferite familiari, senso di solitudine e desideri repressi. Accanto a lui, una figura femminile ed enigmatica, con i capelli rosa e lo sguardo tagliente, diventa una presenza sfuggente, ma anche rivelatrice. Xerox è un romanzo viscerale, scandito dal ritmo distorto della musica e da un linguaggio frammentato e rabbioso. Un viaggio allucinato nel dolore e nella ricerca di sé, tra pulsioni autodistruttive e bisogno d’amore.

In uscita il 4 giugno per Pidgin.

Il miracolo di Lorenza Sabatino

Durante un battesimo celebrato in un albergo a conduzione familiare di Chiaia, a Napoli, Tommaso, il nipote di sette anni del proprietario, viene trovato morto. Ma il giorno dopo, il bambino torna inspiegabilmente vivo, dopo che il nonno gli fa passare l’intera notte al convento dei Lateranensi. La famiglia grida al miracolo, ma per tutti gli altri è l’inizio di un mistero. Attorno a loro inizia a raccogliersi una folla in cerca di guarigioni e di grazia divina. Anni dopo, la sorella Domenica prova a ricostruire quella notte miracolosa e le sue conseguenze, tra lutti, fede incrollabile e misteri rimasti taciuti.

In uscita il 13 giugno per Guanda.

La costruzione del sé nella modernità liquida di Zygmunt Bauman e Rein Raud

Che cos’è il sé? Possiamo davvero scegliere chi essere, o siamo il prodotto di condizioni che sfuggono al nostro controllo? In questo dialogo lucido e stimolante, Bauman e Raud esplorano il concetto di identità individuale attraverso il destino e l’autodeterminazione, nonché il modo in cui il sé si costruisce nel tempo, tra influenze culturali, pressioni sociali e trasformazioni tecnologiche. Un confronto che intreccia filosofia, sociologia e antropologia per comprendere il nostro posto nel mondo contemporaneo e le sfide che ci attendono nel futuro.

In uscita il 6 giugno per Laterza.

Le metamorfosi degli imperi di Pier Paolo Portinaro

In questo saggio sulla Storia politica globale, Pier Paolo Portinaro rilegge le crisi contemporanee – guerre, sfide al diritto internazionale, nuovi equilibri di potere – alla luce di una filosofia della Storia dell’umanità che individua negli imperi e nel protagonismo degli Stati nazionali il motore della politica mondiale. Con rigore teorico e sguardo critico, l’autore indaga il tramonto dell’ordine nato dopo il 1945, e la possibilità, oggi, di dare vita a un «impero del diritto»: un’Europa capace di rispondere alle autocrazie non con la forza, ma con un nuovo equilibrio fondato sul diritto di tutti e sul rispetto dei principi democratici.

In uscita il 20 giugno per Solferino.

Ossa di drago, lingue di pietra e altri abbagli di Diego Sala

Incuriosito un Neanderthal raccoglie una conchiglia incastonata nella roccia: è forse questo il primo tentativo umano di dare un senso ai fossili. Da questo gesto, millenni dopo, nascerà la paleontologia. In mezzo c’è una storia fatta di equivoci spettacolari, racconti mitologici, fantasie popolari e affascinanti abbagli. A metà tra divulgazione storica e scientifica, con questo saggio Diego Sala ci conduce in un viaggio attraverso i secoli per scoprire come l’umanità ha cercato di interpretare i resti del passato molto prima di poter contare su metodi scientifici o strumenti adeguati.

In uscita l’11 giugno per Codice edizioni.

A cura di Valeria Zangaro e Clara Frasca

Blam

Articoli Correlati

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *