Podcast di filosofia: i nostri consigli di ascolto

 Podcast di filosofia: i nostri consigli di ascolto

La filosofia, come materia e come modo di comprendere il mondo che ci circonda, ha ri-acquisito negli ultimi anni un’importanza sempre più grande. L’offerta di libri, podcast e video a tema è davvero molto ampia, ma spesso e volentieri può essere difficile capire quali sono i progetti più adatti alle necessità di chi ascolta. Rivista Blam ha selezionato una serie di podcast tutti dedicati alla filosofia, ma con obiettivi diversi: dal filosofeggiare pop e scanzonato degli autori e delle autrici più famosi, a progetti invece più orientati allo studio della storia della filosofia. Ce n’è davvero per tutti i gusti. 

Podcast di filosofia: consigli d’ascolto

BarbaSophia 

BarbaSophia nasce come canale YouTube a partire dalla passione di Matteo Saudino, docente di filosofia presso il liceo Giordano Bruno di Torino. Diventato in seguito podcast e libro (La filosofia non è una barba, edito dalla casa editrice Vallardi nel 2020), l’obiettivo del progetto di Saudino è quello di rendere la storia della filosofia non solo più interessante e divertente per coloro che la studiano durante il percorso scolastico, ma anche metterla a disposizione per tutte le persone curiose e appassionate. Con un linguaggio semplice, una grande passione e una competenza senza eguali, Saudino affronta una quantità sterminata di argomenti, autrici e autori. Dalla filosofia antica di Aristotele e Platone a quella più contemporanea di Arendt, senza mancare di prendere in esame gli autori spesso più ostici come Heidegger, Marx e Kant. BarbaSophia alterna episodi più lunghi di circa trenta minuti, di solito dedicati a singole figure o a confronti tra sistemi filosofici, a puntate più brevi di circa dieci minuti, come quelle su argomenti di Cittadinanza e Costituzione, o Pillole di Maturità. Le puntate vengono pubblicate a cadenza mensile su tutte le principali piattaforme di podcast (Spreaker, Google Podcast, Spotify, YouTube). 

Per saperne di più.

Scuola di filosofie 

Pubblicata in esclusiva per Audible, Scuola di filosofie (composta al momento attuale di due stagioni) è scritta e “parlata” da Maura Gancitano e Andrea Colamedici e si propone di affrontare il pensiero filosofico delle menti più significative del XX secolo. L’obiettivo finale tuttavia non è di banale riassunto dei sistemi filosofici delle autrici e degli autori presi in esame: “la loro filosofia verrà messa alla prova nei campi di gioco del mondo esteriore e dei mondi interiori, nelle strade aperte della città e nelle dinamiche quotidiane della tua vita, perché è proprio nelle piazze e tra le persone che è nata e prosperata la filosofia”. In episodi della durata di circa un’ora, si approfondiscono le storie di Jean-Paul Sartre, Judith Butler, Hannah Arendt, Zygmunt Bauman, Michel Foucault, Simone Weil, Antonio Gramsci, Carla Lonzi e altri. Pensata per essere accessibile al pubblico più variegato, Scuola di filosofie può essere seguita senza particolari difficoltà da ascoltatrici e ascoltatori di età e conoscenze diverse. 

Per saperne di più.

Dentro la filosofia 

Dentro la filosofia è un podcast pensato per creare un percorso approfondito, ma mai pesante, nel vasto mondo della filosofia. In puntate della durata di circa trenta minuti, Ermanno Ferretti (docente di storia e filosofia, Youtuber e scrittore) accompagna chi ascolta, in un viaggio che parte dalle origini della filosofia antica in un una serie di puntate sistemate in ordine rigorosamente cronologico, alla scoperta di Pitagora e dei pitagorici, di Democrito, dei sofisti, di Socrate e dei suoi seguaci.  Gli episodi vengono pubblicati ogni cinque giorni e sono disponibili su tutte le principali piattaforme: Google Podcast, Spreaker, Apple Podcast, Spotify, Podtail.

Per saperne di più.

Philosophize this!

Philosophize this! è un podcast in lingua inglese curato dal filosofo e creator Stephen West. Disponibile su tutte le principali piattaforme di podcast e su Youtube, Philosophize this! è un percorso strutturato in senso cronologico che parte dalle origini della filosofia occidentale e prosegue, puntata dopo puntata, verso le pensatrici e pensatori della contemporaneità, cercando di offrire a chi ascolta una panoramica d’insieme completa, e non eccessivamente complicata, che sia utile a comprendere il pensiero sia delle singole personalità, sia delle differenti scuole di pensiero che delle correnti filosofiche. Le puntate vengono pubblicate a cadenza mensile e durano circa mezz’ora l’una. 

Per saperne di più.

Festivalfilosofia 

Festivalfilosofia è, come suggerisce il nome stesso, un festival che sin dal 2009 cerca di comprendere il mondo guardandolo dal punto di vista sempre affascinante del sapere filosofico. Ogni anno viene scelta una parola che lega e, in un certo modo, svolge la funzione di filo conduttore per tutti gli eventi – conferenze, discussioni aperte, interviste e presentazioni – che hanno luogo tra le città di Modena, Carpi e Sassuolo. Tutti gli interventi più importanti, considerati delle lectio magistralis dedicate a diversi temi e prospettive, sono presenti sia in formato video sul sito del festival, sia su tutte le principali piattaforme dedicate allo streaming di podcast: Apple podcast, Google podcast e Spotify. 

Per saperne di più.

La filosofia di Harry Potter 

Creata in esclusiva per Audible, La filosofia di Harry Potter è una serie in sette puntate scritte e “parlate” da Maura Gancitano e Andrea Colamedici, che insieme hanno fondato il progetto Tlon e scritto diversi saggi che hanno come argomento la filosofia e la fioritura personale. In puntate della durata di circa un’ora e mezza ciascuna, Gancitano e Colamedici prendono in esame i sette capitoli della fortunata saga di Harry Potter e ne affrontano trama, personaggi e tematiche principali da un punto di vista che è, com’è facile immaginarlo, filosofico. La filosofia di Harry Potter è un progetto che non può assolutamente mancare nelle librerie (cartacee e, in questo caso, digitali) di tutti coloro che hanno amato il giovane mago più famoso della letteratura contemporanea. E può, inoltre, essere un interessante punto di partenza per capire come la filosofia possa applicarsi con grande efficacia alla quotidianità di tutti i giorni. 

Per saperne di più.

A cura di Alessia Cito

Alessia Cito

Articoli Correlati

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *