Crisi esistenziali e drammi familiari nel nuovo libro “Le nostre guerre silenziose” di David Valentini

Sullo sfondo di una Roma a suo modo anche lei personaggio della storia, Le nostre guerre silenziose di David Valentini racconta di personaggi alle prese con profonde crisi esistenziali, drammi familiari, e questioni irrisolte. Come l’esordio Tutto ciò che poteva rompersi (2022) anche questo romanzo è stato pubblicato da Accento, la casa editrice di Cattelan e Matteo B. Bianchi. Nato in un periodo di convalescenza, questo libro «non è un romanzo ma non è neanche una raccolta di racconti», come spiega David Valentini, e dialoga con il suo esordio.
Le nostre guerre silenziose di David Valentini: la trama del libro
Katia, Cesare, Filippo, Eugenio, Federica sono alcuni dei personaggi raccontati in quest’opera. Ogni capitolo racconta un personaggio che non è a sé ma legato all’altro, come nella struttura a romanzo esploso, già usato per il romanzo d’esordio. In Le nostre guerre silenziose c’è chi deve fare i conti con la malattia di una persona cara ma è bloccato dalla paura; chi cerca risposte nel passato ma fallisce; chi insegue un amore impossibile. Per tutti, l’età adulta, che avrebbe dovuto significare stabilità ed equilibrio, diventa invece il suo contrario.
«Ancora non lo sanno, ma fra qualche anno […] rimpiangeranno le notti insonni, i mal di stomaco, gli hangover. Rimpiangeranno anche di essere stati bocciati all’esame di Diritto privato o di Storia del cinema, perché sarà stata quella bocciatura a prolungare di qualche mese l’immissione in quella che con orgoglio i loro genitori chiamano l’età adulta. Questa età adulta in cui noialtri ci troviamo invischiati senza essere mai pronti, nella quale prendiamo le peggiori decisioni possibili».
Se all’inizio la nostalgia sembra sopraffare i personaggi, in realtà è occasione di riscoperta e accettazione di sé; è così che a poco a poco la vita adulta inizia a fare meno paura e all’improvviso il passato da rimpianto diventa futuro da accogliere.
David Valentini: l’autore del libro
Di origini romane, David Valentini (classe 1987) è laureato in Filosofia e lavora nel campo della formazione finanziaria. Scrive per diverse riviste ed è membro del collettivo «Spaghetti Writers». Con «Rivista Blam!» ha pubblicato due racconti, il primo nel luglio 2020, il secondo nel settembre 2023: Vuoti a perdere (in cui ritroviamo alcuni personaggi del suo ultimo romanzo), e Luci riflesse, breve spaccato milanese di un amore finito ma ancora vivido nella vita delle protagoniste.
Consiglio letterario: perché leggere Le nostre guerre silenziose di David Valentini
Si consiglia la lettura di questo libro a chi ama le storie contemporanee e non vuole rinunciare a una lieta conclusione, a chi pensa che nella vita ci sia sempre una seconda possibilità. Valentini mescola nostalgia e promessa di futuro a una narrazione senza filtri della quotidianità: una combinazione imperdibile per i lettori che amano i racconti realistici ma non vogliono rinunciare a sognare.
A cura di Annateresa Mirabella