Audiolibri per bambini e ragazzi da ascoltare a Natale

 Audiolibri per bambini e ragazzi da ascoltare a Natale

Quello natalizio è il periodo che per eccellenza si passa in famiglia. Bambini e ragazzi a casa per le vacanze, madri e padri finalmente liberi dal lavoro – o dallo smartworking, visto il periodo. Il momento è perfetto per dedicarsi insieme alla lettura e all’ascolto di fiabe, racconti e romanzi che appartengono ormai alla tradizione della letteratura dell’infanzia o ancora a storie nuove e coinvolgenti. Rivista Blam vi consiglia 10 audiolibri per bambini e ragazzi da ascoltare insieme.

I doni scambiati, AA.VV

“Una donna ha due figli. A ciascuno regala un uccello dalle piume rosse e oro. Il più piccolo dei due scambia l’uccello: con cosa?”. Questa è la premessa de I doni scambiati, una favola di origine africana adatta in particolare ai più piccoli. Ideale da ascoltare insieme prima di andare a nanna, questa fiaba semplice e allegra ha una durata complessiva di circa 15 minuti – disponibile su Audible, Storytel e YouTube -, giusto il tempo di addormentarsi.

Mortina e l’amico fantasma di Barbara Cantini

Le vicende della piccola bambina zombie creata dalla scrittrice Barbara Cantini sono ormai diventate un appuntamento ricorrente per il piccolo pubblico che legge, guarda e ascolta le sue avventure. Su Audible e YouTube è disponibile una delle tante storie legate alla piccola protagonista ambientata proprio nel periodo natalizio: Mortina e Mesto, il suo fedele levriero albino, cercano insieme di scoprire da dove arrivi il loro nuovo ospite, un piccolo fantasma. Consigliato dai 6 ai 9 anni, Mortina e l’amico fantasma si ascolta in non più di 20 minuti.

L’Ickabog, di J.K. Rowling

Disponibile in esclusiva su Audible, L’Ickabog è l’ultimo libro scritto dall’autrice inglese J. K Rowling durante il periodo del primo lockdown e arrivato di recente anche nelle librerie italiane. Ma chi è di preciso l’Ickabog? È un mostro minaccioso completo di artigli feroci e occhi infuocati che minaccia con la sua presenza il tranquillo regno di Cornucopia. Riusciranno i piccoli protagonisti a salvare il loro paese da questo nemico in apparenza indistruttibile? Una fiaba che parla di amicizia, dei valori dell’onestà e della solidarietà in termini semplici e appassionanti a misura di bambini. L’audiolibro ha una durata complessiva di circa 6 ore ed è letto dall’attrice e doppiatrice italiana Jasmine Trinca.

Ascolta il mio cuore di Bianca Pitzorno

Ormai uscito nel lontano 1991, Ascolta il mio cuore è un classico da leggere e ascoltare a tutte le età. Ambientato in una piccola città sarda alla fine degli anni ‘40 del Novecento, le protagoniste Prisca, Elisa e Rosalba sono tre bambine di 9 anni che si dovranno confrontare con l’arrivo della nuova maestra Argia Sforza, una donna ingiusta e dura. Il romanzo di Bianca Pitzorno non è solo una storia di grande amicizia: trasmette anche con forza i valori della giustizia e dell’amore per la verità. Consigliato in particolare dai 7 anni in su, l’audiolibro è disponibile su Storytel e Audible, per una durata complessiva di circa 9 ore.

Piccole donne di Louisa May Alcott

Il romanzo di Louisa May Alcott inizia e finisce a Natale, il che lo rende uno dei libri perfetti da ascoltare in questo periodo, sotto le coperte o seduti in poltrona davanti al fuoco, come avrebbe fatto la famiglia March. Grande classico della letteratura dell’infanzia – ma adatto comunque a tutte le età -, la storia delle quattro sorelle Jo, Beth, Meg e Amy è disponibile nella versione audiolibro sulle piattaforme Audible e Storytel, ma anche su Spotify e Youtube, ha una durata di 11 ore ed è diviso in 54 capitoli da 10 minuti ciascuno.

La storia infinita di Michael Ende

Ormai diventato un classico della letteratura per ragazzi, La storia infinita racconta le avventure di Bastian, un ragazzo che grazie alla lettura riesce a spogliarsi progressivamente di tutte le paure e le insicurezze tipiche della preadolescenza per crescere e affrontare le storture del suo mondo, della sua vita complicata e spesso solitaria. Pubblicato verso la fine degli anni Settanta, il romanzo dell’autore tedesco Michael Ende è disponibile su tutte le principali piattaforme di streaming di audiolibri come Storytel e Audible e ha una durata di circa 15 ore.

Il Canto di Natale di Charles Dickens

Diventò il migliore degli amici, il migliore dei padroni, il migliore degli uomini della vecchia città, di ogni altra vecchia città, paese o borgo del buon vecchio mondo. Qualcuno rise di questo mutamento, ma egli lo lasciò ridere e non ci fece caso, poiché era abbastanza saggio da sapere che nulla di buono succede su questa terra, senza che qualcuno, sulle prime, si prenda il gusto di riderne”.
Che Natale sarebbe senza il famoso racconto di Charles Dickens? Ne esistono ormai mille e più versioni in forma di cartone, film, libri e illustrazioni, ma la migliore rimane sempre quella originale, perfetta nella sua brevità da leggere la notte di Natale assieme a grandi e piccoli ascoltatori. Disponibile su tutte le principali piattaforme, il Canto di Natale di Charles Dickens si può ascoltare anche su YouTube, Spotify, Il Narratore, Audible e Storytel.

Il pianeta degli alberi di Natale di Gianni Rodari

Dopo un viaggio intergalattico a bordo di un cavallo a dondolo, Marco sbarca su un pianeta dove è sempre Natale, i temporali sono alla menta e gli orologi si mangiano”. Questa è la premessa di uno dei racconti più celebri dello scrittore per l’infanzia Gianni Rodari, che con Il pianeta degli alberi di Natale scrive una fiaba in grado di intrattenere con allegria e semplicità anche gli ascoltatori più piccoli e impazienti. L’audiolibro è disponibile su tutte le principali piattaforme di streaming; da segnalare in particolare la versione di Audible narrata dall’attrice e doppiatrice italiana Angela Finocchiaro edita da Emons audiolibri, della durata di circa due ore e mezza.

Il Grinch del Dott. Seuss

Reso ancora più celebre dal film del 2000, quella de Il Grinch è forse una delle storie più lette dello scrittore americano Theodor Seuss Geisel, meglio conosciuto come Dottor Seuss. Scritto – e recitato – rigorosamente in rima, la storia del Grinch parla di questa strana creatura verde che abita nel Briciolaio, situato sopra il paese di Chistaqua. Il Grinch odia tutto del Natale: le luci, la neve, i canti allegri che provengono dalla città vicina. Nel giorno della vigilia si decide: ruberà il Natale a tutte le donne, uomini e bambini del paese di Chistaqua. Disponibile su tutte le principali piattaforme di streaming, l’audiolibro ha una durata di circa 15 minuti ed è consigliato a una fascia d’età tra i 6 e i 10 anni.

La bussola d’oro di Philip Pullman

Con la trilogia di Queste oscure materie, lo scrittore americano Philip Pullman ha creato una serie di libri in grado di parlare con la stessa intensità a generazioni di lettrici e lettori di tutte le età; come poche storie sono in grado di fare, i suoi romanzi possiedono diversi livelli di lettura. Letti – o ascoltati – in tenera età parlano delle avventure della giovane protagonista Lyra alle prese con un mondo che la confonde, la sorprende e la minaccia continuamente. A orecchie più adulte La bussola d’oro (e i due volumi successivi che completano la serie) parla di filosofia, di politica, di religione, di cosmologia. Disponibile per ora solo su YouTube e sulla piattaforma Libroparlato, il romanzo di Philip Pullman nella versione audiolibro ha una durata di circa 17 ore ed è consigliato a partire dai 10 anni.

a cura di Alessia Cito

Foto di Andrey_and_Lesya da Pixabay

Alessia Cito

Articoli Correlati

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *