Ci sono relazioni che non sono mai facili da chiudere e che conducono a un'immobilità esistenziale. Leggi «La valigia», il racconto di Leonardo D'Isanto!Leggi tutto
La cena è la storia di una resa dei conti che Dom, il protagonista, ha innanzitutto con sé stesso e con una giovinezza. Leggi il racconto di Vincenzo Montisano.Leggi tutto
E se improvvisamente comparisse un lago nella vostra città e non fosse come tutti gli altri? Leggete «La bagnante», il racconto di Alessandro Guaita!Leggi tutto
Vedere tuo padre commuoversi, mostrarsi in tutta la sua fragilità, è sempre straniante. Leggi «Tuo padre che piange», il racconto di Chiara Munda!Leggi tutto
John Johnson è il lessicografico che ha lavorato al nuovo Ragazzini 2024, il dizionario inglese-italiano. Ecco come si crea un vocabolario. Intervista.Leggi tutto
Come una madeleine proustiana, una scrivania di famiglia rivela ricordi e ne crea di altri. Leggi «La scrivania», il racconto di Sara Salviani!Leggi tutto
Un'amicizia sopravvive anche alla scomparsa, alla non esistenza, e si fa presenza nei dettagli. Leggi «Notizie di Anna», il racconto di Alessandro Grippa!Leggi tutto
Avere a che fare con un amico che non è più lo stesso perché la malattia mentale lo ha cambiato. Leggi «Il mio amico Nick», il racconto di Mattia Guzzi!Leggi tutto
Un condominio, due vicini e un amore sul filo dei panni spesi. Leggi «Gli innamorati», il racconto scritto da Carlo Maria Vadim!Leggi tutto
In una notte di Natale la protagonista di questa storia non sa dire una parola semplice e forse poco usata. Leggi «Grazie», il racconto di Nicole Trevisan!Leggi tutto