I libri gialli da leggere sotto l’ombrellone in questa estate 2025

Nove thriller perfetti per l’estate, in cui si parla di amicizie tossiche, misteri tra le paludi, serial killer mascherati, tarocchi e vecchi segreti svelati. Alcuni di questi gialli vi faranno sorridere, altri vi metteranno a disagio. Tutti, in modi diversi, vi lasceranno qualcosa. Ecco a voi i romanzi da mettere in valigia quest’estate. Buona lettura!
Strani Disegni – Uketsu (Einaudi)
Una storia fatta di immagini. Ogni disegno si apre sull’orrore. Un thriller psicologico che gioca con la vista e con la mente, scritto da Uketsu, autore/autrice mascherato/a di cui non si conosce l’identità, che ha rivoluzionato il crime giapponese e che spopola sui social. Una lettura disturbante e geniale per chi vuole perdersi in un enigma illustrato.
La donna senza memoria – Pierre Martin (Neri Pozza)
Madame le commissaire torna tra lavanda, sole provenzale e crimini irrisolti, ma dietro l’apparente leggerezza, questa indagine nasconde un nodo emotivo potente: la memoria spezzata di una donna e la tenacia di Isabelle Bonnet nel cercare la verità. Il giallo perfetto per chi ama il mistero col profumo del mare e un tocco francese.
L’amica – B. A. Paris (TEA)
Una casa di troppo. Un’ospite indesiderata. Un matrimonio in crisi. B.A. Paris firma un thriller domestico in cui ogni gesto cortese è un’avvisaglia pericolosa. La paranoia cresce e a un certo punto la fiducia crolla. Un romanzo claustrofobico e impietoso.
Confessioni di un’assassina dilettante – Alessandra Salvoldi (Newton Compton)
Tarocchi, Spice Girls e un cadavere. Cassandra T. è l’anti-eroina che non sapevi di volere: sarcastica, sgangherata, letale. Una millennial fuori asse, schiacciata tra ricordi, colpe e una nuova minaccia. Un noir ironico e generazionale, con una protagonista impossibile da dimenticare.
1991 – Franck Thilliez (Fazi Editore)
Parigi, inizio anni Novanta. Sharko è giovane, affamato e ancora ingenuo. In una città che non conosce ancora il digitale, le indagini si fanno usando gli archivi e l’istinto. Un thriller vintage. La prima indagine di un detective che è già destinato a diventare un’icona.
Piomba libera tutti – Marco Malvaldi (Sellerio)
Un cadavere tra i ricordi e i vinili di Aldo. I vecchietti del BarLume ancora una volta si trovano coinvolti nella risoluzione di un delitto. Malvaldi è una certezza: anche quando parla di morte, riesce a farci ridere. Giallo balneare con cervello e cuore.
Il party – Martin Osterdahl (Giunti Editore)
Un’isola, una villa e otto amici di vecchia data che si ritrovano insieme dopo tanto tempo. Emergeranno segreti e vendette. Un thriller asfissiante che la durata di una sola notte.
Il pappagallo muto – Maurizio de Giovanni (Rizzoli)
Sara Morozzi, la spia silenziosa, torna per un’ultima indagine che sa di trappola. Tra vecchi colleghi, approcci analogici e ingranaggi spietati, de Giovanni costruisce un noir denso ed emotivo. Ne abbiamo parlato anche qui.
I nostri ultimi giorni selvaggi – Anna Bailey (Feltrinelli)
Una morte avvenuta nella palude, una comunità chiusa e una ragazza che vuole fare giustizia. Anna Bailey ci mostra la provincia americana più oscura avvalendosi di uno stile crudo, lirico, implacabile. Un romanzo di rabbia, colpa e radici avvelenate.
A cura di Martina Melgazzi