Vite di traverso di Gianluca Liguori: il romanzo punk della generazione perduta
![Vite di traverso di Gianluca Liguori: il romanzo punk della generazione perduta](https://www.rivistablam.it/wp-content/uploads/2023/05/Vite_di_traverso_copertina_libro-850x560.jpg)
È uscito per Alter Ego il romanzo Vite di traverso di Gianluca Liguori: una narrazione polifonica in cui vengono messi in scena nella Roma degli anni Duemila sogni e ideali infranti di personaggi marginali e quasi disillusi.
Vite di traverso di Gianluca Liguori: la trama del libro
Vite di traverso comincia dalla fine: Simone T., studente siciliano fuori sede, fuori corso e autore dell’ormai introvabile libro Palle scassate, viene trovato morto sotto la finestra della sua stanza a Roma con una scritta rossa sulla pancia che recita: «Spettegolate pure, ’sticazzi. Il nemico è invisibile, è invincibile». Intorno alla morte misteriosa di Simone T. convergono le storie di diversi personaggi – tra cui scrittori, giornalisti, spacciatori, criminali –, ognuno dei quali racchiude un mondo, e che si muovono – inevitabilmente incrociandosi – principalmente nel quartiere romano di San Lorenzo negli anni Zero: narrazioni di vite derelitte che, per un motivo o per l’altro, hanno tutte perso la propria direzione.
Vite di traverso è un romanzo che accoglie più voci, più storie, tutte storte, al limite, deviate. Tra tutte, a discapito del tragico epilogo, si staglia luminosa la vita del protagonista Simone T., la cui fiducia nella letteratura è esemplare: «Era convinto che le cose non funzionassero perché a nessuno importava della letteratura, delle storie, della conoscenza, degli altri. Riteneva il ritorno alla parola scritta una necessità essenziale per l’essere umano contemporaneo». Non manca la voce caustica del narratore che suona come una critica dissacrante di una società – nel libro, è quella degli anni Duemila – in declino su più fronti e, in particolare, di coloro che si muovono negli ambienti letterari o aspirano a farne parte. Impegnati a parlare «sempre bene, dei romanzi degli amici», scrittori e critici ormai sono incapaci di interpretare il presente: «I romanzi non sapevano più descrivere i cambiamenti del mondo».
Gianluca Liguori: chi è lo scrittore
Gianluca Liguori nasce nel 1982 a Battipaglia, in provincia di Salerno, e attualmente vive a Roma. È stato fondatore di «Scrittori precari» e redattore di «Frigidaire». È autore di racconti pubblicati su riviste e in antologie.
Consiglio letterario: perché leggere Vite di traverso di Gianluca Liguori
Consigliato a chi cerca una lettura punk, irriverente, satirica e a tratti profondamente lucida della realtà che ci circonda. A chi ancora crede nell’importanza delle parole e della letteratura, e a chi ha già smesso da un pezzo. Agli «scrittori» che non hanno mai letto un libro.
A cura di Vincenza Lucà